In occasione della duplice ricorrenza costituita dal Giubileo 2025 e dal trentennale della legge quadro sui Parchi della Liguria, Regione e Sistema dei Parchi hanno elaborato un serie di proposte che mettono in connessione gli itinerari della fede con il patrimonio storico-ambientale e culturale delle aree protette. Tra i 14 Cammini prescelti, attingendo non senza difficoltà al mare magnum della grande bellezza del territorio, ben 10 consentono di accedere alle 'Porte Sante' individuate con decreto vescovile per ciascuna delle 7 Diocesi che compongono la Regione Ecclesiastica ligure. Un viaggio che attraversa l'arco ligure e la sua quasi bimillenaria storia di devozione con i segni lasciati nella pietra dei campanili, nelle facciate delle mille chiese e nei cuori delle generazioni che hanno contribuito a costruire ciò che siamo oggi. Domenica 7 settembre, in compagnia di un esperto archeologo e storico, il Parco dell'Antola propone un agevole percorso ad anello nel borgo di Montebruno che, partendo dal Santuario di N.S. di Montebruno, chiesa giubilare dall'1 all'8 settembre, con la sua "ultima cena" di ispirazione leonardesca, attraverso il Ponte dei Doria, giunge alla "chiesa scomparsa" di S. Maria ai piedi del Borgo nuovo medievale, con la sua suggestiva architettura di pietra, per poi riattraversare il Trebbia e tornare al Santuario. A seguire, alle ore 17.00 concerto di campane a cura dell'Associaziuone Campanari Liguri (a libera partecipazione). Difficolta percorso: T Costo: gratuito Ritrovo: ore 15.00 presso il Santuario di Montebruno Prenotazione obbligatoria contattando l'Ente Parco al n. 010 944175 entro le ore 13.00 di venerdì 5 settembre.