Festa giubilare di San Pietro in Antola Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 ( Busalla, 05 Giugno 2025 ) Anche quest’anno natura, tradizione, fede e convivialità aspettano gli escursionisti sulla “montagna dei genovesi”, l’Antola, in occasione della Festa di San Pietro in programma sabato 28 e domenica 29 giugno. L’edizione 2025 sarà speciale perché la chiesetta sul monte è stata dichiarata “chiesa giubilare” per un giorno, con tutte le prerogative del caso e, per questo motivo, un ospite particolare sottolineerà con la sua presenza il legame profondo tra monte, paesi, valli e città: la Santa Messa Giubilare di domenica 29 giugno sarà, infatti, celebrata da monsignor Guido Marini, Vescovo di Tortona. Due giorni speciali in cui ci si ritroverà in vetta e presso la cappella per condividere momenti intensi e di grande suggestione, organizzati dai volontari della Parrocchia di Propata con la collaborazione del Rifugio Parco Antola e con il patrocinio dell’Ente Parco dell’Antola, dei Comuni di Propata, Valbrevenna e Carrega L., la Sezione di Tortona del CAI, Giovane Montagna Genova, Appennino Futuro Remoto, UNPLI Pro Loco Liguria, l’Associazione Nazionale Alpini e la Pro Loco Valbrevenna. In molti, anche con cinque escursioni programmate, percorreranno le vie dei monti da “pellegrini di speranza” per salire in vetta lungo i verdeggianti sentieri di inizio estate, impreziositi da variegate fioriture, per ritrovarsi ad una delle più antiche ricorrenze del nostro entroterra a quasi 1600 metri di altitudine! Si comincia sabato 28 giugno con pastasciutta per tutti dalle ore 20 presso la cappella, con musica tradizionale che accompagnerà i partecipanti fino alle 22, quando avrà luogo la fiaccolata dalla cappella alla croce illuminata con preghiera finale condotta dall’infaticabile don Pietro Cazzulo. Durante la notte stellata, alle ore 3.00 di domenica 29, partenza dell’escursione guidata “Facciamo l’Alba” da Casa del Romano a cura del Parco che condurrà in vetta per attendere nel silenzio i leggendari “tre salti del sole” durante il risveglio della natura. Sempre domenica 29, tra le 8 e le 8.30, partenza di quattro escursioni guidate da Campassi, Donetta, Piancassina e Passo dell’Incisa (informazioni su www.rifugioantola.com) per arrivare in circa due ore in vetta e alle ore 11, richiamati dal rintocco della campana, partecipare Santa Messa Giubilare all’aperto sui prati attorno alla cappella. Alla celebrazione vi sarà anche la straordinaria presenza degli Alpini delle Quattro Province, ossia delle sezioni e gruppi di Genova, Alessandra, Piacenza e Pavia con i suggestivi labari e gagliardetti delle “penne nere”. Alle ore 12.00 prenderà il via il ristoro con musica e balli tradizionali dei “Folk en Rouge” ma anche con i cori alpini fino alle 16. In occasione della festa sarà inoltre disponibile una nuova pubblicazione sul monte: “Vescovi, partigiani e boscaioli d’Antola” edita da Officine Gutenberg con tre racconti di Alessio Schiavi. Il Rifugio Parco Antola sarà aperto solo per il pernottamento e domenica non effettuerà il servizio ristorante. Si precisa che non è consentito l’accesso di veicoli a motore, la partecipazione e la percorrenza dei sentieri è a proprio rischio, che la manifestazione avrà luogo anche in caso di maltempo (con annullamento se diramata l’allerta arancione) e si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti PSA. Per informazioni è possibile chiamare il Rifugio Parco Antola (tel.339.487.487.2) o visitare i siti web e le pagine facebook del rifugio e del Parco. Il Monte Antola, dunque, vi aspetta con la sua festa più sentita, una celebrazione che tocca sempre il cuore di quanti vi partecipano, quest’anno con un motivo in più per essere vissuta. Per partecipare alle escursioni organizzate domenica 29 giugno dal Parco dell’Antola, “Facciamo l’alba” alle ore 3.00 da Casa del Romano e alle ore 8.00 dal Passo dell’Incisa (Crocefieschi) è necessario prenotare contattando l’Ente Parco entro venedì 27/6 al n. 010 944175.